I focus precedenti

Il modello di sviluppo basato sul prodotto è in crisi dagli anni Settanta, ma quello basato sul servizio ancora non si è affermato. Per catalizzarlo servirebbe un ecosistema complesso, in cui sono presenti banche, assicurazioni, una nuova contrattualistica e più digitalizzazione. E le aziende? Il passo più importante è che la loro organizzazione si allinei ai nuovi valori, ripensando delle modalità operative quotidiane
Vendere servizi oppure, anziché un prodotto, il suo utilizzo: quale che sia la strada, per le aziende manifatturiere servitizzare richiede una profonda organizzazione dei processi. Per i direttori operations si tratta di gestire e monitorare di continuo risorse e performance, così da garantire risposte tempestive e proattive. Tutto però nasce da un cambio di paradigma che deve investire l’intera organizzazione: al centro di ogni fase operativa ci deve essere la creazione di valore per il cliente
Le soluzioni ‘plug-and-play’, che una volta acquistate basta installare per ottenerne beneficio, non esistono. Perciò anche quando si parla di gestione dell’innovazione si tratta di industrializzare un processo. In questo senso, la tecnologia dovrebbe aiutare a risolvere i problemi di fondo e non fare da palliativo a una questione più profonda. Per questo prima di implementare qualsiasi soluzione bisogna comprendere chiaramente quali sono le vere necessità dell’azienda
La competitività globale, la gestione di catene logistiche interrotte o critiche e l’integrazione di soluzioni innovative come l’Ia: le aziende Champions hanno attraversato tutte queste svolte. E hanno saputo ‘crescere nonostante’. Alla base, lo hanno raccontato i loro direttori operations, ci sono anche una gestione agile e innovativa dei processi, così da rendere più rapidi i tempi di risposta e adattarsi con flessibilità
L’Ia è utilizzata nel 19% dell’imprese, ma in quelle più piccole l’impiego scende all’8%. Esiste perciò un’importante opportunità di crescita di questo strumento, a patto che si ripensino i processi, i ruoli e le competenze. L’integrazione con le operations aziendali esistenti passa infatti per una loro mappatura approfondita, ma anche attraverso la formazione del personale. E se la Private Ai può sembrare solo una cosa ‘da grandi’, anche i più piccoli hanno dei vantaggi, come la prossimità con il cliente e la flessibilità operativa
Le piattaforme interne di Ia rappresentano un’opportunità nella gestione delle operations: le soluzioni di efficientamento e di ottimizzazione possono essere infatti personalizzate su ogni singola realtà. La sfida per i direttori operations sarà allora quella di bilanciare gli investimenti con i ritorni effettivi che una gestione più intelligente e mirata dei processi, ma anche sviluppare roadmap di ampio respiro per scalare le iniziative di Ia facendo crescere l’infrastruttura man mano che le esigenze evolvono