Se si parla di catene di approvvigionamento, il passaggio a un approccio pull porta con sé numerosi vantaggi, come la riduzione degli sprechi e una maggiore reattività alla domanda. Allo stesso tempo porta a galla anche diversi ostacoli operativi come la presenza di silos di dati, che impediscono un flusso efficiente delle informazioni in tempo reale e la necessità di allinearsi con i fornitori. Per superarli, le aziende possono sfruttare le nuove tecnologie, favorire la collaborazione interfunzionale e sviluppare contratti a livelli
I contenuti del settimanale “Operations Manager” sono totalmente gratuiti. Per accedere ai contenuti è sufficiente effettuare il login (CLICCA QUI) o registrarsi al sito (CLICCA QUI)