VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025
LA COPERTINA
COPERTINA
Autonomia a sistema. Regole condivise e responsabilità esplicite ottimizzano la risposta operativa
- di Giulia Betti
Per gestire le operations in contesti instabili serve un approccio sistemico, non reattivo. Prima perciò vanno mappate le interdipendenze tra funzioni e processi, per calibrare poi la variabilità e creare margini di sicurezza dove servono davvero. Infine bisogna definire una ’grammatica dell’autonomia’: chi può decidere cosa, entro quali limiti e con quali criteri. Così il segnale operativo (e la decisione) viaggiano veloci e nel punto giusto della filiera
ANALISI
L’ottimizzazione di reparto non basta. Con cultura comune (e metodo) si decide vicino al flusso
- di Giada Marafon*
Con una people strategy agganciata al business si accelerano le risposte, si portano le decisioni vicino al flusso e si innesca il miglioramento continuo. Ma il pensiero sistemico non nasce da sé: «Prima si misura, poi si cambia». Si parte dai fatti: scan dei processi, esito atteso, roadmap. Come si rende affidabile? Con titolarità e lavori standardizzati che diventano l’interfaccia tra cultura e metodo: rendendo visibile la norma e permettendo di intervenire senza risalire la gerarchia
DAL MONDO
Visione centrale e micro-decisioni decentrate: così si guadagna velocità senza perdere coerenza
- di Rita McGrath E Ram Charan
L’efficienza non nasce dal ‘liberi tutti’, ma da confini decisionali chiari: chi può cambiare sequenze, turni e scorte critiche e con quali soglie. Poi si ripianifica con schemi d’azione ben chiari e si sincronizza con rituali brevi. Ma qualità, sicurezza e dati restano non negoziabili, con responsabili di linea che garantiscono informazioni affidabili là dove si agisce. Così, secondo questo articolo dell’Hbr, si definiscono set-up ripetibili e margini elastici vicino al flusso
L'INTERVISTA
Labate (Dradura Italia): «Comunicando meglio abbiamo ridotto del 20% i tempi dall’ordine alla consegna»
- di Selene Seliziato
La mancanza di trasparenza su dati, scadenze e piani operativi genera confusione e rallentamenti: era quello che succedeva anche in Dradura Italia, spiega l’operations manager dell’azienda. «Abbiamo implementato un sistema di gestione operativ a: l’Mdi, il ‘Managing for Daily Improvement’. Abbiamo perciò introdotto una riunione giornaliera di trenta minuti con tutti gli attori coinvolti nelle operations all’interno di un box nel nostro Gemba»
I CASI
Masola (Licar International): «Coinvolgimento e logiche chiare: così le persone agiscono in modo efficace»
- di S.Se.
Parla il Site Supply Chain & Operations Manager dell’azienda produttrice di ante e accessori per arredo cucine: «Per affrontare contesti incerti non basta potenziare i processi tecnici: servono una progettazione sistemica delle operations e una cultura organizzativa basata su consapevolezza, metapensiero e comunicazione intelligente. Così persone e sistemi possono agire in modo interdipendente e resiliente, generando circoli virtuosi di significatività e responsabilità diffusa»
Meneghini (Mevis): «Per una logistica chirurgica la sincronizzazione parte dal demand planning»
- di S.Se.
Nel settore automotive, la precisione non è un valore aggiunto: è un prerequisito vitale. Nell’azienda vicentina la parola chiave per garantirla anche in termini logistici è la «pianificazione di medio-lungo periodo» alla quale segue il sequenziamento giorno per giorno dei lotti. Bisogna poi «appoggiarsi a fornitori affidabili» e con l’Ia si aprono nuove prospettive per rendere le previsioni sempre più precise
NOTIZIE DAL MONDO OPERATIONS MANAGER
NOTIZIE
Marchesini si rafforza in Toscana. Inaugurato il nuovo stabilimento da 12 mln
NOTIZIE
Riello Cleaning acquisisce la piacentina Pulitecno
NOTIZIE
Bonomelli investe nel futuro green, aperto nuovo stabilimento a Dolzago
NOTIZIE
Nice Footwear riorganizza il gruppo in quattro nuove business unit
LEGGI & NORME
LEGGE ANTI-DEFORESTAZIONE
Legge anti-deforestazione. Via libera Ue da dicembre, escluse le piccole imprese
AUTOMAZIONE
Emilia-Romagna, in arrivo un bando da 50–60 mln per l’automazione delle filiere
LEGGE DI BILANCIO
Bonus mobili prorogato al ’26. Sugar e plastic tax rinviate al ’27
BENI 4.0
Beni 4.0 con acconto nel ’24, estesa la finestra di completamento
PRIVACY
Turni di lavoro, il Garante della Privacy vieta l’indicazione delle cause di assenza
IRES PREMIALE
La nuova Ires premiale è cumulabile con i crediti d’imposta Transizione 4.0 e 5.0
SCISSIONI TRANSFRONTALIERE
Scissioni transfrontaliere, nuove regole per semplificare documenti e controlli
TRANSIZIONE INDUSTRIALE
Transizione industriale, in arrivo 134 milioni per le imprese
POLIZZA CATASTROFALE
Medie imprese, c’è tempo fino al 1° ottobre per la polizza catastrofale
LOGISTICA
Bando LogIn Business, 157 milioni per la logistica
DOGANE
Dogane, chiarite le regole sulle garanzie per operatori Aeo e non Aeo
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Bilanci di sostenibilità, slittano al 2027 alcuni obblighi
SUGAR TAX
Rinviata al 2026 la Sugar Tax
LOGISTICA
Logistica, al via dal 30 luglio l’opzione per il regime transitorio sull’Iva
SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità, rivisti gli standard Esrs per grandi imprese e Pmi quotate
webversion
|
unsubscribe
Copyright © PostEditori s.r.l. 2016, Tutti i diritti riservati.