VENERDÌ 12 SETTEMBRE 2025
LA COPERTINA
COPERTINA
Cambiare senza bloccarsi. Per essere efficace l’innovazione va portata a regime
- di Selene Seliziato
Sembra un’attività paradossale: da un lato alimentare la spinta al cambiamento e dall’altro garantire stabilità ai processi. Però per i direttori operations innovare significa proprio questo: innestare elementi di discontinuità in un sistema che deve rimanere continuo. La gestione dell’innovazione deve perciò diventare essa stessa un processo: un flusso controllato che a partire dall’analisi applica metodi consolidati e traduce le novità in standard operativi
ANALISI
Il presupposto per innovare oggi è il dato. Per questo bisogna renderlo accessibile
- di Angelica Maria Puddu*
L’innovazione nelle operations nasce dai dati, che devono essere raccolti, analizzati e resi fruibili in tempo reale. Ancora oggi, però, in Italia non sono molte le aziende che investono davvero su questa risorsa, soprattutto tra le Pmi. Farlo significa rivedere infrastrutture, governance e cultura aziendale per valorizzare i dati come asset strategico. Solo rendendo i dati accessibili e affidabili diventa infatti possibile automatizzare decisioni, aumentare efficienza e reattività e di conseguenza garantire competitività in mercati volatili e globalizzati
DAL MONDO
I progetti pilota? Utili, se non ridotti a copia-incolla
- di Ron Ashkenas e Nadim Matta
Che il ‘test in piccolo’ sia d’aiuto a sperimentare le innovazioni è cosa nota ai direttori operations. Ma replicare i risultati in blocco potrebbe diventare un freno: i team si irrigidiscono, la formazione scompare, i processi si inceppano. Perché il rollout funzioni davvero il progetto va piegato ai flussi (e alle esigenze) di ciascun team. Come? Dando autonomia e responsabilizzando i reparti
L'INTERVISTA
Baldussi e Forcolin (Ritmo): “Si può innovare quando tutte le fasi sono progettualizzate”
- di S.Se.
Il general manager e il responsabile di produzione dell’azienda padovana spiegano come il processo di innovazione sia composto di fasi il più possibile standardizzate: dalla raccolta delle esigenze del mercato all’analisi di fattibilità fino al piano prodotto e alla prototipazione. Uno dei punti di forza di Ritmo è l’integrazione verticale, “che ci consente rapidità di esecuzione e di controllo: così riduciamo il time to market e, attraverso il presidio diretto del processo, possiamo rimodulare i progetti in corso d’opera in caso di necessità”
I CASI
Guerrini (Hi-Pe): “Studiamo le tempistiche in funzione dell’azienda, della tecnologia e del prodotto”
- di S.Se.
Il direttore generale dell’azienda di Battaglia Terme (PD) sottolinea l’importanza dei “tempi di overlap”: “Il nuovo non inizia mentre il vecchio finisce, ma corre in parallelo per un periodo studiato e adeguato”. Per Hi-Pe il tema dell’innovazione tocca anche la supply chain: “In un settore come quello delle caldaie e della dissalazione dove il prodotto è sempre ‘nuovo’ la scelta del fornitore fa la differenza”
E per Sidergamma l’innovazione parte (anche) dalla compliance: “È la sua condizione d’esistenza”
- di Giulia Betti
Per Zamberlan e Parlani, rispettivamente responsabile operations e Ceo dell’azienda di Zugliano (VI) che lavora barre e tubi in acciaio per cilindri idraulici, il prodotto non si tocca: “È già disegnato dal cliente”. L’innovazione si gioca allora nei processi, con progetti pilota che testano una variabile alla volta e un dialogo costante tra reparti, così che la qualità si faccia “in linea e non a fine corsa”, prevenendo difetti e rendendo il processo più stabile. Ma il primo step è allinearsi alla normativa, “altrimenti ci si ferma prima ancora di partire”
NOTIZIE DAL MONDO OPERATIONS MANAGER
NOTIZIE
Balocco scommette sulla quarta generazione. Diletta nuova ad
NOTIZIE
Pelliconi apre nuovo stabilimento in Sudafrica
NOTIZIE
Fae Technology punta alle stelle, acquisita Kayser
NOTIZIE
Bat investe 80 mln per ampliare la produzione a Trieste
LEGGI & NORME
TRANSIZIONE INDUSTRIALE
Transizione industriale, in arrivo 134 milioni per le imprese
POLIZZA CATASTROFALE
Medie imprese, c’è tempo fino al 1° ottobre per la polizza catastrofale
LOGISTICA
Bando LogIn Business, 157 milioni per la logistica
DOGANE
Dogane, chiarite le regole sulle garanzie per operatori Aeo e non Aeo
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Bilanci di sostenibilità, slittano al 2027 alcuni obblighi
SUGAR TAX
Rinviata al 2026 la Sugar Tax
LOGISTICA
Logistica, al via dal 30 luglio l’opzione per il regime transitorio sull’Iva
SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità, rivisti gli standard Esrs per grandi imprese e Pmi quotate
LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI
Licenziamenti illegittimi più cari. Dalla Consulta il “no” al tetto di sei mensilità
TEMPORARY MANAGER
Pmi, c’è la proposta di legge per gli incentivi all’impiego di temporary manager
TRANSIZIONE 4.0
Transizione 4.0, ancora disponibili 930 milioni per il credito d’imposta
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Nuove regole per il trasferimento transfrontaliero delle società
MALATI ONCOLOGICI
Malati oncologici, approvata la legge: due anni di conservazione del posto di lavoro senza retribuzione
MAXIDEDUZIONE NEOASSUNTI
Maxideduzione del 120-130%, corretta la disciplina per i gruppi d’impresa
CASSA INTEGRAZIONE
Nuove misure per la cassa integrazione, accesso facilitato ai grandi gruppi
webversion
|
unsubscribe
Copyright © PostEditori s.r.l. 2016, Tutti i diritti riservati.